L’asilo nido è convenzionato con i Buoni di Conciliazione della Regione Puglia.
Il nido è completamente nuovo ed è organizzato su un unico piano di circa 350 mq coperti, molto ampio e luminoso diviso un due zone distinte: l'area per i bambini e la zona degli uffici. La struttura è stata costruita seguendo i criteri di sostenibilità: ha i pannelli fotovoltaici per il fabbisogno elettrico, pannelli solari per l’acqua calda, riscaldamento/raffreddamento a pavimento e una vasca esterna per la raccolta dell’acqua piovana usata per gli scarichi. E’ inoltre provvisto di un ampio spazio esterno scoperto, suddiviso in più aree (alcune pavimentate altre con erba naturale). Il giardino è attrezzato con altalene, animali a molla, scivoli e una zona riservata al ``progetto orto`` con erbe aromatiche e piccole piantagioni di ortaggi. All'interno la struttura è composta da 4 grandi sezioni + 2 aree sonno +1 area mensa. La struttura affida la preparazione dei pasti alla ditta “Bistrò Delle Donne” di Caprarica di Lecce. All’interno della struttura vi è una piccola cucina che viene usata per la preparazione e la sporzionatura dei pasti dei bambini (colazione, pranzo e merenda) durante l'intero anno scolastico. La dieta proposta segue il menù redatto e approvato dall’ASL di Lecce.
Accoglienza dalle ore 8:00 alle 9:30.
Colazione ore 9:30/10:00
Attività strutturate e proposte di gioco ore 10:00- 11:15
Momento di cura e igiene 11.15-11:45
Routine pre pranzo 11:45-12:00
Primo turno di uscita 11:45-12:00
Pranzo 12:00-12:50
Gioco libero in attesa della nanna 12:50-13:10
Riposo 13:10-14:30
Gioco libero 14:30-15:15
L'asilo comunale è organizzato in modo da permettere al bambino di riconoscere i diversi spazi e di utilizzarli consapevolmente, muovendosi liberamente e in autonomia. I “centri di interesse” proposti si realizzano attraverso l’allestimento di “angoli”, spazi organizzati e preparati con cura per e con i bambini che propongono attività di gioco (l’angolo dei travestimenti, l’angolo del cucù, l’angolo della giungla, l’angolo del trenino, la cucina, la casa delle bambole, ecc. ecc) aperte all’espressione del bambino. L’angolo morbido delle fiabe, l'angolo del colore, l’angolo dei travasi, sono alcuni degli spazi ``permanenti`` che, insieme ad aree appositamente create in linea con il progetto educativo in corso, all'area laboratori, allo spazio per la motricità e alla BiblioTarta, costituiscono gli spazi di espressione di questo servizio.